Skip to content

Centro Modellistico Torinese

dal 1975

Menu
  • IL CMT
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • I Soci
  • Modelli dei Soci
    • Antonio Caramia
    • Dario Caraglio
    • Ermanno Lege
    • Giuseppe Fedele
    • Marco Ambrosio
    • Mauro Suppo
    • Piero Parlani
    • Sandro Degiani
    • Sergio Ricagno
    • Vittorio Mazzarella
  • Mostre CMT
  • CMT Magazine
  • Video
Menu

Dario Caraglio

LEOPARD 1A5


29-800×600
canvas1-680×510
canvas2-680×510
canvas-2-800×600
canvas3-680×510
canvas4-2-800×600
canvas5-3-800×600
canvas6-2-800×600
canvas7-800×601
canvas8-680×510
canvas9-1-800×600
canvas10-680×510
canvas14-680×510
canvas15-680×510
canvas16-680×510
canvas17-680×510
canvas18-680×510
canvas19-680×510
canvas20-680×510
canvas21-680×510
canvas22-680×510
canvas24-680×510
canvas25-2-800×600
canvas26-1-800×600
canvas27-2-800×600
canvas28-2-800×600
canvas30-2-800×600
canvas32-1-800×600
canvas33-2-800×600
canvas34-2-800×600
canvas35-680×510
canvas36-2-800×600
canvas37-2-800×600
canvas38-2-800×600
canvas39-680×510
canvas40-680×510
canvas41-680×510
canvas42-800×600
canvas43-1-800×600
canvas44-1-800×600
canvas45-1-800×600
canvas46-800×600
canvas47-1-800×600
canvas48-800×600
canvas49-800×600
canvas50-1-800×600
canvas51-1-800×600
canvas52-1-800×600
canvas53-800×600
canvas54-800×600
canvas55-800×600
canvas56-1-800×600
canvas57-680×510
canvas58-680×510
canvas59-680×510
canvas60-680×510
canvas61-680×510
canvas62-680×510
previous arrow
next arrow

Materiali

Modello Revell 03115
Plastica e filo di rame di vari spessori
Decal Babe Store’s

Il Modello

Il Modello conta 123 parti, uscito qualche anno fa, è di ottima fattura anche se le ultime realizzazioni sono leggermente superiori. La scatola è composta da quattro stampate nella consueta plastica verde che si lavora bene e i pezzi combaciano perfettamente e il modello si monta facilmente anche grazie alle istruzioni, che sono un po’ aleatorie solo nel fissaggio delle protezioni aggiuntive distanziate della torretta, dove non è chiaro il loro esatto posiziona- mento non essendoci riferimenti. Come alternativa consente di montare due differenti tipi di parafanghi anteriori e griglie laterali del motore e la scatola di interconnessione con l’interno del carro di forma quadrata o rotonda posta sul retro dello scafo. Purtroppo le decal riproducono solo due esemplari tede- schi. Da rimarcare i cingoli, forniti in spezzoni di diversa lunghezza e di maglie singole, sono decisamente superiori di quelli in vinile del fratello maggiore in scala 1/35 della stessa casa; il cannone confrontandolo con le foto pare un po’ snello anche se ben particolareggiato c’è solo da forarne la canna. D’ altro canto c’è tutta la dotazione attrezzi stampata sullo scafo, soluzione che lascia molto a desiderare.

Costruzione

Come prima cosa si inizia dallo scafo, dove bisogna solamente stuccare i rulli del treno di rotolamento che hanno l’ anello in gomma seghettato che dalle foto non appaiono su nessun esemplare, se in qualche angolo lo stucco non riempie perfettamente le scanalature può simulare l’usura dell’ anello in gomma. Oltre a varie migliorie sono stati ridotti gli spessori di alcuni pezzi come i parafanghi e le protezioni laterali in gomma dello scafo, il lavoro maggiore è stato quello di rimuovere tutti gli attrezzi sui lati dello scafo e riprodurre tutti gli attacchi per questi ultimi e rifare due pale e una mazza dato che non tutti gli esemplari visti in foto hanno la dotazione al completo. Al riguardo c’è in commercio un set di fotoincisioni della Extratech che riproduce gli attrezzi ma non gli attacchi.
La torretta ha avuto due grossi e impegnativi lavori, altre all’ aggiunta dei soliti particolari come anelli agganci e la protezione degli iposcopi; la ricostruzione dei due cestelli porta oggetti del retro della torretta; e le migliorie alle protezioni aggiuntive della torretta. Per i cestelli ho utilizzato filo di rame e plastica usando quelli fomiti nella scatola come modelli per le dimensioni. Per le protezioni aggiuntive inizialmente ne è stato ridotto lo spessore con cartavetro lima e taglierino, i due pezzi laterali, come accennavo prima, non erano precise per quando riguardava sia la fattura che la dimensione dei perni fissaggio che mancanza di quelli del bordo inferiore; perciò ho rimosso tutti perni esistenti, li ho rifatti con tondini di plastica, filo di rame ed anellini sempre in plastica, più lunghi del necessario ed aggiungendo quelli mancati in corrispondenza dei bulloni esterni delle blindature, poi operazione non facile e molto lunga, ho eseguito dei fori sui lati esterni della torretta di diametro superiore dei perni facendo diverse prove a secco e ritocchi qua e la fino al posizionamento corretto delle due blindature. Tutto questo è stato possibile perché nella realtà i supporti hanno il diametro maggiore contro le pareti esterne della torretta, simulato dagli anellini, infilati nei perni prima del fissaggio ed una volta fissate le protezioni questi anellini sono stati fatti scivolare contro la torretta mascherando così i fori di maggiori dimensioni praticati sulla torretta. Forse con l’ausilio delle foto questo procedimento risulterà più chiaro, però lo sconsiglierei a chi non ha una buona esperienza perché il rischio è di rovinare irrimediabilmente la torretta.

Colorazione

Ho sgrassato il modello lavandolo con il detersivo per piatti, poi ho iniziato a dipingere il treno di rotolamento altrimenti difficilmente raggiungibile in un secondo momento, eseguendo prima una per ombreggiatura di tutti i recessi poi come base ho usato il verde opaco n°30 della Humbrol. Al completo essiccamento della base ho eseguito un lavaggio con ombra naturale ad olio e alcuni filtri con giallo cadmio e siena naturale, ultimo tocco con i gessetti con miscele di varie tonalità per simulare l’ impolveramento. La fase successiva è stata dipingere i cingoli con una base acrilica Tamiya xf 56 Metallic Grey, le maglie singole erano già state fissate alle ruote motrici mente incollate seguendo la curvatura quelle delle ruote di rinvio anteriori, permettendo così dipingere l’anello in gomma senza sbavature. Poi procedendo con alcuni lavaggi selettivi ad olio (terra di siena bruciata, ombra bruciata) sono stati messi in risalto i recessi, alcuni passaggi con polvere di gessetti hanno preceduto la sporcatura con una matita nei punti passaggio dei rulli e i denti delle ruote motrici ed in ultimo i tasselli in gomma con grigio panzer a smalto. I cingoli sono stati fissati al treno di rotolamento con delle piccole quantità di colla bicomponente depositate in mezzo ai rulli. Una volta fissate le protezioni laterali ho dipinto il resto del modello con le stesse modalità usate in precedenza, dopo aver protetto la parte appena terminata, usando delle tonalità più chiare inoltre sono state riprodotte delle macchie sbiadite del verde di base utilizzando gli oli flesh e giallo di napoli, oltre ad alcune colature. Per finire sono stati dipinti gli attrezzi e ripassati i punti di maggior usura con povere di grafite e con la punta di una matita. A modello terminato ho aggiunto poi successivamente alla fotografie qui presenti il visore del capocarro rialzato tipico della versione italiana.

Base

L’ambientazione è molto semplice su una base rialzata di 10 x 15 cm ho costruito una parte di un muro ricavato da un pezzo di compensato rivestito di stucco francese, ricreando alcune scrostature facenti intravedere i mattoni sottostanti, sulla sua sommità sono state incollate le tegole di protezione contro l’acqua piovana, come abbastanza frequentemente si può notare in alcuni muri di recinzione nelle campagne. Le tegole sono ricavate da un cartoncino, o meglio un biglietto dell’ autobus rigorosamente usato, su cui sono stati tracciati dei rettangoli di 2,5 x 5 mm che una volta tagliati sono stati piegati a mano sul retro di una punta da 1 mm, poi con la colla vinilica sono state fissate. Voglio far notare che nella realtà ci sono due file di tegole rivolte verso l’alto e altre due sopra di queste girate al contrario in totale c’è ne sono volute un centinaio per il muro lungo 8 cm.
Il resto della base è stato ricreato il terreno con un prodotto della Faller che ha il solo difetto di ritirarsi ad asciugatura avvenuta, una volta impastato basta stenderlo e sopra questo strato ho incollato della sabbia fine e qualche sassolino prima di imprimere le impronte lasciate dal carro.
La colorazione a pennello ha seguito le tecniche classiche, base a smalto, lavaggi filtri e colature ad olio, polvere di gessetti e la pennellata a secco con gli smalti adottata maggiormente sul terreno. L’erba sintetica per modellismo ferroviario, ha ricevuto prima qualche goccia di terra di siena diluita fatta cadere dal pennello e una impolverata con gessetti.
Siti internet
http://www.panzer-modell.de/
http://www.ferreamole.it/

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail

News

  • Le Medaglie 2024
  • Punto Raccolta MMC
  • Special Awards
  • Dimostrazioni Live
  • Giudici Accreditati
  • Bando Concorso
  • I Nostri Sostenitori
  • Special Contest Scuola di Cavalleria
  • Contest F-104
  • Contest D-Day
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb    

Modelli dei Soci

  • Modelli
    • Antonio Caramia
    • Dario Caraglio
    • Ermanno Lege
    • Giuseppe Fedele
    • Marco Ambrosio
    • Mauro Suppo
    • Piero Parlani
    • Sandro Degiani
    • Sergio Ricagno
    • Vittorio Mazzarella

Articoli

  • Eventi
    • Modellismo insieme
    • Visita Stabilimento Italeri
    • Il Modellismo è
    • Immagina
    • Gulp Giaveno Comicx
    • Fumettopoli
    • Torino Comics
    • ModelExpoTorino 2017
    • Model ExpoTorino 2018
    • Gioca Torino 2014
    • Gioca Torino 2016

Gallerie Fotografiche

  • Close-UP
    • 1° EliShow
    • Bergepepanzer
    • Elephant transporter
    • Flak 88 Spagnolo
    • JSF
    • Leopard II Polacco
    • MBT T-55
    • Semovente M-55
    • Semovente M-107
  • Musei
    • Automotoretrò
    • Brigata corazzata Centauro
    • Memoriale della libertà
    • Volare
    • L’urlo delle sirene
    • Memoriale della libertà
    • Piana delle Orme
  • Eventi
    • Lo SpazioAltec – CMT Torino 2017
    • Lo SpazioAltec – CMT Torino 2018
    • Aspettando Modellismo che Passione
    • Aviosuperfice Astigiana
    • Presentazione Sonda e Lancio
    • Scienza FantasticaSpotorno
  • Mostre 2018
    • Abbiategrasso 2018
    • Giussano 2018
    • MILANO Scale Models Show
    • ModelBo
    • Savona
    • Pozzolo Fornigaro
    • Volandia
    • Verbania
    • Varedo
  • Mostre 2019
    • Abbiategrasso 2019
    • Bricherasio
    • Ferrara
    • Giussano 2019
    • Volpiano
    ©2025 Centro Modellistico Torinese | Design: Newspaperly WordPress Theme